Giardino d’inverno: cos’è, come funziona e le potenzialità d’uso

creare un giardino d'inverno

Il giardino d’inverno è uno spazio luminoso e multifunzionale. Approfondisci le sue caratteristiche e scopri come sfruttarlo al meglio nella tua casa.

Chi ha detto che durante l’inverno l’outdoor debba restare un’area non vivibile dovrebbe ricredersi: la realizzazione di un giardino d’inverno, dando vita ad uno spazio chiuso e solitamente vetrato, fa in modo di potersi godere la natura persino durante i mesi più freddi.

La struttura nasce originariamente come serra destinata alla coltivazione di piante ornamentali, poi si è evoluta così da dar vita ad un ambiente accogliente e polifunzionale per realizzare un’area relax all’interno della propria abitazione.

Un terrazzo, un patio o un balcone, seguendo quelle che sono le regole locali e nazionali, può essere trasformato in un giardino d’inverno garantendo uno spazio outdoor da sfruttare come salotto, angolo living o sala da pranzo. Con il servizio di progettazione architettonica si può pensare a come ristrutturare una casa creando un giardino d’inverno rispettando i regolamenti e, al tempo stesso, armonizzando il risultato con l’edificio e il paesaggio circostante.

Cosa si intende con giardino d’inverno

vetrate giardino inverno
Le vetrate nel giardino d’inverno

Il giardino d’inverno, creato attraverso l’installazione di ampie vetrate scorrevoli, fa in modo di integrare l’interno con l’esterno senza rinunciare alla luminosità. I primi esempi sono datati 1700 e arrivano dall’UK: in passato venivano realizzate serre di lusso per la coltivazione di piante che altrimenti non sarebbero sopravvissute alle temperature più gelide.

In Italia il trend è giunto con la nascita delle “limonaie” mentre in Francia si parlava di “orangerie”. L’obiettivo era il medesimo: proteggere le piante dal freddo.

I vantaggi della progettazione sono tanti:

  • Aumento della luce naturale. Lo spazio indoor e outdoor non ha riduzione di luce poiché la chiusura viene effettuata tramite ampie vetrate;
  • Spazio abitabile aumentato. Balconi e terrazzi possono essere così sfruttati al massimo anche durante i mesi più freddi;
  • Contatto con la natura. Si vive in un ambiente in cui le piante non mancano e superano l’inverno conferendo tutti i benefici che il verde in casa può dare;
  • Valorizzazione dell’immobile. Un balcone o un terrazzo ristrutturato e utilizzabile tutto l’anno, magari con una pergola bioclimatica, ha sicuramente una marcia in più.

Oltre all’installazione di vetrate, anche scorrevoli, si può cogliere l’occasione per ristrutturare la pavimentazione, magari scegliendo un gres porcellanato o una pietra naturale facili da pulire e da mantenere nel tempo.

Si aggiungono poi elementi complementari pensati per massimizzare il comfort abitativo: un salotto da giardino, un caminetto a bioetanolo, un tavolo in caso lo spazio lo consenta e ovviamente piante e fioriere per decorare l’ambiente.

La scelta dei vetri, non è certo trascurabile: se ne trovano di mobili e fissi ma quelli apribili sono senza dubbio da preferire. In modo particolare si potrà optare per varianti scorrevoli, a libro o a battente. Si parla poi di modelli blindati, riflettenti o fonoassorbenti: 3 caratteristiche importanti che vanno valutate con l’aiuto di chi si occupa del progetto e che saprà consigliare al meglio.

giardino inverno perugia
Progettazione e realizzazione di un giardino d’inverno a Perugia
progettazione e realizzazione giardino inverno a perugia
Progetto Aprus per giardino d’inverno

Giardino d’inverno ecco quali permessi servono

Per poter realizzare un giardino d’inverno sul terrazzo bisogna informarsi su quelli che sono i permessi necessari per l’attività. Le normative possono variare in base al Comune e non solo a livello nazionale.

In alcuni casi è sufficiente una comunicazione al Comune di competenza sottoforma di CILA o SCIA, ma in alcune situazioni sono necessarie anche autorizzazioni tipo quelle condominiali e se in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, l’autorizzazione del Comune e il parere della Soprintendenza.

Richiedendo il supporto di un team esperto si potrà effettuare la verifica di tutte le norme urbanistiche vigenti applicabili e la necessità o meno di ottenere autorizzazioni per realizzare l’opera.

Non per ultimo in alcuni casi è necessaria una verifica strutturale da parte di un ingegnere per controllare la tenuta del solaio (se si tratta di un balcone o un terrazzo) che dovrà sostenere la struttura.

Realizzare un giardino d’inverno in terrazzo o sul balcone è sicuramente una buona idea per migliorare il comfort abitativo e il valore dell’immobile. Affidandosi a professionisti del settore si potrà richiedere una ristrutturazione ad hoc; in questo modo si seguiranno tutti i regolamenti e si otterrà un risultato curato nei minimi particolari.

First foto designed by Freepik

    I dati inseriti verranno utilizzati solo per rispondere alla tua richiesta

    I dati inseriti verranno utilizzati solo per rispondere alla tua richiesta